Educazione e gestione del Segugio
"Indomita Perla"
Esistono più di 60 razze di Segugi.
I Segugi sono stati selezionati dall’uomo nei secoli per svolgere una funzione, ossia per cacciare. A singolo, in coppia o in mute anche molto numerose, i Segugi tuttora conservano le qualità necessarie per essere cacciatori abilissimi. Forgiati dai terreni su cui lavorano e dalle prede che cacciano (lepre, cinghiale, orso, volpe, puma, ungulati e molti altri selvatici da pelliccia in tutto il mondo), uniscono ad un carattere tenace, coraggioso e indomito, aspetti di sensibilità e dolcezza inaspettati. Questa duplice faccia della stessa medaglia però non sempre viene compresa e la loro gestione, se non li si conosce bene, può risultare difficoltosa, specialmente se si è a digiuno di caccia e non la si pratica.
Allo stesso modo, anche chi li usa esclusivamente per la caccia tenendoli sempre in box, può incappare in errori di valutazione caratteriale e relativi alle performance venatorie che conducono, a loro volta, a scartare il cane o a non saperlo valorizzare come invece meriterebbe.
In questi casi, quando vi sono incomprensioni, problemi di gestione e difficoltà caratteriali del Segugio che minano sia la relazione che la resa a caccia, la consulenza di un esperto può sbloccare la situazione.